Formazione Esperienzale in Natura

La natura ci offre uno spazio potente per ritrovare equilibrio, chiarezza e connessione autentica: elementi rigenerativi all’interno delle organizzazioni di valore.

La formazione esperienziale in natura è un percorso immersivo che unisce strumenti di crescita personale e dinamiche di gruppo per favorire l’apprendimento, rafforzare la coesione, stimolare una leadership più consapevole e sostenibile.

Cosa significa “formazione esperienziale in natura”?

È un approccio che integra:

Attività outdoor progettate per stimolare collaborazione, ascolto e leadership condivisa;
Riflessione guidata per favorire l’apprendimento consapevole da ogni esperienza vissuta;
Pratiche lente e introspettive per riscoprire il legame tra benessere individuale, relazioni sane e connessione con il mondo naturale.

Le sessioni si svolgono in contesti naturali accuratamente selezionati, dove l’ambiente diventa co-facilitatore del processo di apprendimento.

Gli obiettivi

Le attività sono progettate per:

• Potenziare le competenze relazionali e comunicative
• Promuovere la collaborazione e la coesione del team
• Sviluppare una leadership empatica e rigenerativa
• Favorire resilienza, creatività e benessere psicofisico
• Coltivare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità

Come si svolge?

Ogni percorso formativo è costruito su misura, in base agli obiettivi dell’organizzazione, al contesto aziendale e alle esigenze del gruppo.
Le sessioni si svolgono in contesti naturali sicuri, accuratamente selezionati.
Laddove non fosse possibile uscire, mi adopero per portare la Natura in azienda.

A chi si rivolge?

Team aziendali e organizzazioni che desiderano rafforzare la coesione, migliorare la comunicazione e creare una cultura collaborativa;
Leader e professionisti che vogliono sviluppare una leadership più empatica, autentica e sostenibile;